16° MOSTRA NAZIONALE DEL FUMETTO - TIFERNO COMICS FEST & GAMES

Cavazzano, Disegni, Colori & Sogni
Francesco Verni Curatore della mostra
Lungo le strade di Paperopoli, tra le vie di Topolinia e perfino sulla vetta innevata del Tor Korgat. Dentro lo schermo, magico, di un cinema, nella caotica San Francisco degli anni Settanta, tra i boschi sconfinati delle Montagne Rocciose o nella Venezia colorata del Carnevale. Ovunque. Fino a navigare lungo i Mari del Sud in compagnia di Topo Maltese. Giorgio Cavazzano, in più di cinquant’anni di disegni, ha accompagnato per mano i lettori di tutto il mondo in qualunque posto volessero andare. Non sono bastati cinquecento originali, tra tavole, disegni e quadri, per condensare in una mostra, la più completa e ricca mai realizzata su Cavazzano, l’infinita arte del maestro veneziano. Una mostra che parte da lontano, da un piccolo disegno disneyano del 1964 in cui si intravede già il gigante del futuro, e arriva all’oggi che riconsegna un artista dall’inventiva vivissima. Cavazzano 50, disegni, colori e sogni si apre sull’ultimo, in ordine di tempo, capolavoro: Topo Maltese, una ballata del topo salato, omaggio alla Ballata del mare salato di Hugo Pratt. Per un curioso incrocio di destini, la prima apparizione di Corto Maltese avvenne proprio 50 anni fa, nel 1967, stesso anno della pubblicazione della prima storia disegnata da Cavazzano, Paperino e il singhiozzo a martello. continua a leggere
IL FUMETTISMO
Vincenzo Mollica
Considero Giorgio Cavazzano un grande pittore, di quelli che ancora la storia dell’arte ufficiale non contempla, ma contemplerà presto quando si accorgerà che per più di un secolo hanno operato artisti che hanno realizzato opere fatte di parole e immagini, amorevolmente catalogate sotto la parola fumetto da grandi e piccini di tutto il mondo. Cavazzano in questa storia dell’arte che verrà avrà sicuramente un capitolo importante per il suo talento puro, la sua versatilità, il suo segno capace di creare emozioni. Tutto quello che immagina lo trasforma in disegno, con un sapiente uso della luce, del colore e una forza evocativa rara. La pittura, del resto, che cosa è se non questo riuscire a trasformare in arte tutto quello che vediamo o immaginiamo con gli occhi della mente e del cuore. Se ci pensiamo bene sono molti i quadri del novecento che possiamo considerare fumettistici e molte le tavole dei fumetti che possiamo considerare pittoriche. I tromboni della cultura hanno messo un inutile confine tra pittura e fumetto, fastidioso e anacronistico. Perché il fumetto altro non è che una delle tante possibili evoluzioni della pittura. Tutto questo vive nell’arte di Cavazzano con grande naturalezza e libertà, dono che appartiene solo ai veri artisti. Non è un caso che la Disney abbia concesso a Cavazzano, unico artista al mondo dopo Carl Barks, la possibilità di utilizzare i personaggi disneyani per creare delle composizioni pittoriche. continua a leggere

Utilities
GLI ORARI
Aperto dal Giovedì alla Domenica
10:00/12:30 e 15:30/19:30
GUARDA IL PROGRAMMA
Info e prenotazioni: 331.8158170 - 338.3889022
INGRESSO GRATUITO
LA BIOGRAFIA
Giorgio Cavazzano è uno dei più celebri e innovativi disegnatori di fumetti al mondo. Nato a Venezia il 19 ottobre 1947, ha solo dodici anni quando inizia a collaborare con il cugino, Luciano Capitanio, aiutandolo nell’inchiostrazione di tavole a fumetti per Mondadori e Dardo... Apri il file in PDF
LETTERA DI VINCENZO PAPERICA
Caro Giorgio, so che è una cosa insolita ricevere una lettera da un tuo personaggio, ma se lo faccio è perché voglio esprimerti tutta la gratitudine per avermi creato, Partendo da un’affettuosa intuizione di Andrea Pazienza.
Apri il file in PDF