Archivio News
Oltre 10.000 visitatori da tutta Italia.Sono stati oltre 10.000 i visitatori nei 20 giorni della mostra “Art Paz!” oltre ai tanti studenti e scolaresche provenienti da tutta Italia. E proprio da tutta Italia sono venuti i visitatori delle varie mostre proposte e più esattamente l’85% da fuori Città di Castello e vallata. Del resto la mostra è stata l’unica occasione, in 25 anni dalla morte di Paz, di poter vedere le sue opere più importanti assieme ai inediti realizzati in gioventù che non erano mai stati esposti prima. Anche la mostra dedicata a Eva Kant, a ingresso gratuito, ha registrato il sold out soprattutto nei week end. Il presidente Bellini ha dichiarato che tutta la manifestazione, nelle 3 settimane di mostra, ha mosso nel centro storico di Città di Castello circa 15.000 persone. Alberghi e ristoranti sono stati sempre pieni anche grazie alla generosa proposta di eventi e manifestazioni che in questo periodo, ma in particolare quest’anno, la città ha offerto. La manifestazione grazie ai numerosi sponsor privati e al sostegno di Regione, Provincia e Comune ogni anno è riuscita a crescere portando alto il nome di Città di Castello in tutta Italia, divenendo ufficialmente uno degli appuntamenti dedicati al comics più importanti della penisola. Proprio per questo l’Associazione Amici del Fumetto ha chiesto un incontro con Sindaco Bacchetta ed assessori Bettarelli e Carletti per discutere il futuro della manifestazione, la quale nel 2014 raggiungerà la dodicesima edizione: Bellini vorrebbe poter prolungare di circa 20/30 giorni l’esposizione 2014 partendo qualche giorno prima rispetto al passato per poi concludere il tutto a novembre inoltrato, per dare un maggior “respiro” alle varie mostre e per aumentare l’opportunità di visitarle. Per far ciò sarebbe necessario spostare di una settimana la Mostra Mercato del Fumetto e il Cosplay Contest in modo da assegnare loro il giusto spazio magari con una grande tensostruttura in Piazza Matteotti da poter poi utilizzare le settimane successive per Altrocioccolato e per Il Tartufo Bianco, ottimizzando così al massimo i costi di noleggio dei tendoni. Ancora top secret il nome dell’autore o del personaggio a cui sarà dedicata l’edizione 2014. |
Domenica 20 ottobre alle 17:30
|
Domenica 6 Mostra Mercato in piazza Matteotti, Cosplay Contest in piazza Gioberti e I Concorso Pullip&Friends al Museo Tela Umbra.Il Cosplay Contest organizzato in collaborazione con i ragazzi di HBC di Rimini si è svolto nell’auditorium che è stato teatro di esibizioni di diversi ragazzi mascherati provenienti dal tutto il centro Italia. Platea e galleria erano stracolme di giovani amanti di questa singolare ed originale pratica giapponese. Tutti i cosplay hanno sfilato nel primo pomeriggio per le vie del centro storico, colorando la grigia giornata di domenica, e portando un tocco di solarità nelle piazze principali di Città di Castello. Tre sono stati i premi assegnati dalla giuria popolare del valore di € 200,00 ed uno quello assegnato della giuria critica decretando il vincitore assoluto dell’edizione 2013 con il Premio Massimo Alunno. Numerosi premi sono stati assegnati anche alle bamboline Pullip & Friends, davvero una speciale chicca di questa edizione realizzata in collaborazione con il Lucca Manga School, scuola che il prossimo fine settimana curerà i corsi di disegno manga. |
Sabato 5 ottobre alle 17.00 consegna premio Poldo a Città di Castello a Mario Gomboli.In occasione dell'inaugurazione della mostra EVA KANT. Cinquant’anni da complice. 1963 - 2013 presso Palazzo del Podestà a Città di Castello. |
Inaugurazione Paz ArtLa presentazione dell’11° Mostra del Fumetto di Città di Castello dal titolo “Paz Art! L’arte di Andrea Pazienza” è stata un successo! Sul palco, assieme all’anima della manifestazione, il Presidente dell’Associazione Amici del Fumetto Gianfranco Bellini, c’era un parterre invidiabile: il Sottosegretario ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni, il giornalista Vincenzo Mollica, Andrea Lignani Marchesani, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Perugia Bertini, l’Assessore alla Cultura della Regione Umbria Fabrizio Bracco, il Sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e la mamma di Andrea Pazienza. E in platea Silver, Tanino Liberatore, Vittorio Giardino, Fernando Fusco, Civitelli, Mario Capanna, Francesco Guccini, l’Onorevole Walter Verini, Fernanda Cecchini e tanti altri amici e parenti del mitico PAZ! E poi amici e parenti di Pazienza venuti da tutta Italia a festeggiare il genio della sua arte a 25 anni dalla sua prematura scomparsa. Ha conclusoVincenzo Mollica ricordando un fatto di molti anni fa, la tenzone, una battaglia, a colpi di disegno che ci fu fra Guccini e Paz. Il noto giornalista ha inoltre anticipato al pubblico la presenza in mostra di una vera “chicca”: il Caravaggio dipinto da Milo Manara che ha come volto quello di Andrea Pazienza perché il Caravaggio dei nostri giorni è proprio lui, il mitico PAZ! La mostra “Paz Art! L’Arte di Andrea Pazienza” resterà aperta fino al 20 ottobre prossimo presso Palazzo Bufalini. Sempre fino al 20 ottobre sarà visitabile anche la mostra di bambole Pullip presso il Museo della tela Umbra. |
Anteprima Paz Art - venerdì 27 ore 21:00Auditorium Sant’Antonio, piazza Gioberti: spettacolo dedicato al mitico PAZ, dal titolo “Viaggio intorno a tutte le maledette mosche di Andrea Pazienza”. Reading della Compagnia Ygramul nell'universo fumettistico di Andrea Pazienza con Vania Castelfranchi e Francesca Pica, accompagnate da sottolineature musicali dal vivo con contrabbasso. Ingresso gratuito. |
Inaugurazione Paz ArtSabato 28 settembre alle ore 16.30
|
Saranno presenti gli amici di Andrea: Vincenzo Mollica, Francesco Guccini, Milo Manara, Tanino Liberatore, Silver, Vittorio Giardino, Lello Arena e Mario Capanna |