17° Mostra Nazionale del Fumetto - 14 settembre 3 novembre 2019

DINO BATTAGLIA
LA PERFEZIONE DEL GRIGIO TRA SACRO E PROFANO
Era già stato annunciato, a conclusione della fortunata mostra 2018, l’artista a cui “Tiferno Comics” avrebbe dedicato la prossima esposizione: Dino Battaglia, maestro indiscusso del fumetto o meglio della letteratura disegnata mondiale. “Dino Battaglia – La perfezione del grigio tra sacro e profano”, questo il titolo emblematico della mostra 2019, si terrà dal 14 settembre al 3 novembre in una location diversa da quella degli ultimi anni, ma già cara agli “Amici del Fumetto” di Città di Castello: Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Un luogo prestigioso che ben si presta ad accogliere quella che sarà una mostra di rilevanza internazionale: con 320 tavole originali, le più importanti in assoluto, “Dino Battaglia – la perfezione del grigio tra sacro e profano” sarà la più grande mostra su Dino Battaglia mai fatta al mondo, con il catalogo più ricco e completo che “racconterà” questo straordinario artista in più di 200 pagine. Un evento unico, importante ed eclettico che, con opere che omaggiano sia il sacro che il profano, colpirà dritto al cuore e alla memoria di molti. apri il comunicato stampa
IL FUMETTISMO
Vincenzo Mollica
Considero Giorgio Cavazzano un grande pittore, di quelli che ancora la storia dell’arte ufficiale non contempla, ma contemplerà presto quando si accorgerà che per più di un secolo hanno operato artisti che hanno realizzato opere fatte di parole e immagini, amorevolmente catalogate sotto la parola fumetto da grandi e piccini di tutto il mondo. Cavazzano in questa storia dell’arte che verrà avrà sicuramente un capitolo importante per il suo talento puro, la sua versatilità, il suo segno capace di creare emozioni. Tutto quello che immagina lo trasforma in disegno, con un sapiente uso della luce, del colore e una forza evocativa rara. La pittura, del resto, che cosa è se non questo riuscire a trasformare in arte tutto quello che vediamo o immaginiamo con gli occhi della mente e del cuore. Se ci pensiamo bene sono molti i quadri del novecento che possiamo considerare fumettistici e molte le tavole dei fumetti che possiamo considerare pittoriche. I tromboni della cultura hanno messo un inutile confine tra pittura e fumetto, fastidioso e anacronistico. Perché il fumetto altro non è che una delle tante possibili evoluzioni della pittura. Tutto questo vive nell’arte di Cavazzano con grande naturalezza e libertà, dono che appartiene solo ai veri artisti. Non è un caso che la Disney abbia concesso a Cavazzano, unico artista al mondo dopo Carl Barks, la possibilità di utilizzare i personaggi disneyani per creare delle composizioni pittoriche. continua a leggere

Utilities
GLI ORARI
Aperto dal Giovedì alla Domenica
10:00/12:30 e 15:30/19:30
GUARDA IL PROGRAMMA
Info e prenotazioni: 331.8158170 - 338.3889022
INGRESSO GRATUITO
LA BIOGRAFIA
Giorgio Cavazzano è uno dei più celebri e innovativi disegnatori di fumetti al mondo. Nato a Venezia il 19 ottobre 1947, ha solo dodici anni quando inizia a collaborare con il cugino, Luciano Capitanio, aiutandolo nell’inchiostrazione di tavole a fumetti per Mondadori e Dardo... Apri il file in PDF
LETTERA DI VINCENZO PAPERICA
Caro Giorgio, so che è una cosa insolita ricevere una lettera da un tuo personaggio, ma se lo faccio è perché voglio esprimerti tutta la gratitudine per avermi creato, Partendo da un’affettuosa intuizione di Andrea Pazienza.
Apri il file in PDF