TIFERNO COMICS RENDE OMAGGIO A RAFFAELLODAL 26 SETTEMBRE ALL’11 OTTOBRE LA COLLATERALE DI ALESSANDRO BACCHETTA RIPERCORRERÀ A RITROSO LA VITA DELLO STARAORDINARIO MAESTRO DELL’ARTE RINASCIMENTALE. PRESENTAZIONE ALLA PRESENZA DELL’AUTORE E DELLA CASA EDITRICE “KLEINER FLUG” SABATO 26 SETTEMBRE - ORE 12:00 LOGGIATO DEL PARCO DI PALAZZO VITELLI A SANT’EGIDIO Come già anticipato nei giorni scorsi, oltre all’arte di Simone Bianchi che continua a riscuotere enorme successo da parte del pubblico di tutta Italia, Tiferno Comics si prepara a celebrare anche i 500 anni dalla morte del Maestro dell’arte rinascimentale, Raffaello Sanzio, e lo farà in grande stile dedicandogli una mostra che avrà come cornice la splendida Sala del Camino di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio (già location della mostra principale “Simone Bianchi – Amazing Talent”). Dal 26 settembre all’11 ottobre la sala, sita al pianterreno del palazzo, ospiterà infatti la collaterale dell’artista tifernate Alessandro Bacchetta dal titolo “Raffaello. Da Roma a Città di Castello. Dalla morte all’adolescenza”, organizzata in collaborazione con la casa editrice “Kleiner Flug” di Firenze. |
|
Tiferno Comics Fest 18° EdizioneInaugurazione Mostra Comunicato Stampa Sabato 12 settembre è stata inaugurata con grande successo la 18esima Mostra del Fumetto di Città di Castello quest’anno dedicata al “supereroe tra i supereroi” nonché uomo di punta della Marvel in Italia, SIMONE BIANCHI, intitolata “Simone Bianchi – Amazing Talent” organizzata, su idea di Vincenzo Mollica, dagli “Amici del Fumetto” di Città di Castello sotto la supervisione del curatore Riccardo Corbò. Una carriera straordinaria raccontata grazie ad una full immersion nell’arte di Bianchi che si snoda fra le splendide sale di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio che per l’occasione fanno da cornice rinascimentale ai più grandi supereroi dei fumetti. |
|
Tiferno Comics Fest 18° EdizioneIl Manifesto della Mostra
|
|
Comunicato ufficiale Tiferno Comics - 2020“L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova tutti e tutto, dall’economia al turismo, dalla scuola alle famiglie, fino alla cultura in ogni sua forma. In questa situazione di grande difficoltà, dalla quale ancora oggi non siamo pienamente usciti, gli “Amici del Fumetto” di Città di Castello, capitananti dal presidente Gianfranco Bellini, sono orgogliosi di poter festeggiare la 18ma edizione di Tiferno Comics con una mostra dedicata all’uomo di punta della Marvel Italia, il supereroe tra i supereroi: Simone Bianchi. “Simone Bianchi – Amazing Talent”, questo il titolo dell’esposizione 2020, si terrà dal 12 settembre al 25 ottobre nella splendida cornice di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a Città di Castello (PG) e, grazie alle intuizioni, alla professionalità e alla dedizione del Direttore Artistico Vincenzo Mollica e del curatore Riccardo Corbò, avrà come intento quello di celebrare il sorprendente talento di questo straordinario illustratore apprezzato in tutto il mondo con oltre 200 opere dedicate ai più grandi supereroi internazionali.
|
|
Comunicato di Vincenzo MollicaSimone Bianchi ha la pittura nel sangue. Vive di pittura, si nutre di pittura. Ha uno sguardo limpido che trasforma in pittura tutto quello che vede e immagina. La sua mente è fonte di classicità, ogni suo gesto diventa pittorico anche quando è immobile. Simone Bianchi è un gigante dell’arte e il suo meraviglioso talento non ha mai posto confini tra pittura e fumetto, come è giusto che sia. La bellezza non fa mai i conti con le barriere ideologiche imbecilli, ma solo con il canto permanente delle emozioni.
|
|
Biografia ufficiale di Simone Bianchi
|